Definizione e Scopo
L’occupazione d’urgenza è diversa dall’occupazione temporanea. Nel caso dell’occupazione d’urgenza, vengono occupate le aree che saranno successivamente espropriate. Questo strumento è utilizzato quando l’inizio dei lavori è di particolare urgenza e non è possibile seguire le procedure standard per l’esproprio.
Procedura
L’ente espropriante emette un decreto di occupazione d’urgenza, che determina in via provvisoria l’indennità di espropriazione e dispone l’occupazione anticipata dei beni immobili necessari.
Il decreto contiene l’elenco dei beni da espropriare e dei relativi proprietari, indica i beni da occupare e stabilisce l’indennità da offrire in via provvisoria.
Il proprietario ha 30 giorni dalla data di immissione in possesso per presentare eventuali osservazioni scritte e depositare documenti se non condivide l’indennità offerta.
L’esecuzione dell’occupazione avviene con le stesse modalità previste per l’esproprio, compresa la redazione dello stato di consistenza e l’immissione in possesso in contraddittorio con il proprietario.
Casi di Applicazione
L’occupazione d’urgenza può essere utilizzata quando l’avvio dei lavori è particolarmente urgente e non è possibile seguire le procedure standard.
Alcuni casi specifici in cui l’occupazione d’urgenza può essere applicata includono:
Interventi previsti dalla legge 21 dicembre 2001, n. 443.
Quando il numero dei destinatari della procedura espropriativa è superiore a 50.
Termini e Indennità
L’esecuzione dell’occupazione deve avvenire entro tre mesi dalla data di emanazione del decreto.
Durante il periodo tra l’immissione in possesso e la corresponsione dell’indennità di espropriazione, è dovuta un’indennità di occupazione. Tale indennità è pari a 1/12 del valore del bene per ogni anno di occupazione anticipata.
Il decreto di occupazione perde efficacia se non viene emanato il decreto di esproprio entro il termine di 5 anni dalla dichiarazione di pubblica utilità.
In sintesi, l’occupazione d’urgenza è uno strumento che consente di avviare i lavori in situazioni di particolare urgenza, garantendo al contempo una tutela economica dei diritti dei proprietari.