La svalutazione della porzione residua

Nel contesto dell’esproprio di un bene unitario, spesso non viene espropriata l’intera proprietà, ma solo una parte di essa. Questa porzione espropriata coesiste con una “porzione residua” che rimane in proprietà del proprietario originale. Tuttavia, anche questa porzione residua può subire una perdita di valore a causa dell’esproprio.

Cosa Leggerai

Ecco alcuni esempi che illustrano la varietà e la complessità delle situazioni coinvolte:

Fabbricato Commerciale con Posti Auto

Immaginiamo un supermercato a cui vengono tolti numerosi posti auto. I posti auto sono essenziali per un fabbricato commerciale, poiché facilitano l’accesso dei clienti. In questo caso, l’esproprio dei posti auto non influisce solo sulla porzione espropriata, ma comporta una perdita di valore per l’intero fabbricato commerciale.

Azienda Agricola senza Approvvigionamento Idrico

 Se un’azienda agricola viene privata dell’approvvigionamento idrico, la porzione residua del terreno subisce una significativa svalutazione. Senza acqua, l’azienda agricola non può funzionare adeguatamente.

Villetta Privata del Giardino

Supponiamo che una villetta venga privata del suo giardino a causa di nuove costruzioni vicine, come una ferrovia ad alta velocità. Anche in questo caso, la porzione residua della proprietà subisce una perdita di valore.

Fabbricato Industriale senza Spazi Esterni

Se a un fabbricato industriale vengono tolti gli spazi esterni essenziali per il movimento e la conservazione delle merci, la porzione residua del terreno perde valore.

Hai Bisogno di Aiuto o Sei Stato Espropriato?

La giurisprudenza stabilisce che si ha diritto alla svalutazione della porzione residua quando tra la porzione espropriata e quella residua esiste un collegamento economico e funzionale. Pertanto, nel calcolo dell’indennità di esproprio, è importante considerare anche la perdita di valore della porzione residua, come regolamentato dall’art. 33 dpr 327/2001.

Non Perdere Tempo, Richiedi Immediatamente Una Consulenza

Spesso la notizia di un’espropriazione per pubblica utilità arriva in modo improvviso. Il più delle volte infatti, le comunicazioni preliminari vengono fatte dall’ente espropriante solo mediante la pubblicazione di notizie su alcuni giornali, e quindi l’espropriato ne resta all’oscuro.
Quello che Noi di Avvocaticontroespopri, abbiamo capito nella nostra più che ventennale esperienza, è che il tempismo gioca un ruolo fondamentale.
Per questo ti invitiamo a contattarci negli appositi recapiti

Leggi Anche